Prof. Rosetti 

Prof. Rosetti

Contatti
Il mio canale youtube

facebook
instagram
tiktok
youtube

info@calendariociviledegliitaliani.it

def6920af9cc07018a79bcd1a5072113bcd37888.jpeg

youtube

3336034411

CALENDARIO CIVILE DEGLI ITALIANI

LO SPETTACOLO DELLA STORIA

PROGETTO DIDATTICO TEATRALE

Sono il professor Rosetti, fino ai 35 anni ho lavorato  in teatro  come attore, 

regista e performer per spettacoli di circo teatro. 

Da ormai quindici anni lavoro come insegnante di letteratura e storia.

Ho deciso di unire le mie competenze teatrali e didattiche per creare una serie di avvincenti conferenze spettacolo.

La grande storia viene così raccontata attraverso le piccole storie delle persone comuni, 

la comunicazione teatrale viene utilizzata  come mezzo di divulgazione storica per ottenere un forte coinvolgimento dei

 ragazzi e portarli a riflettere su alcuni tra gli eventi più importanti che hanno caratterizzato la nostra nazione.

CALENDARIO
 CONFERENZE SPETTACOLO

Ingresso gratuito

 

 

2024

 

22 gennaio

 

 Storie di filo spinato (Giorno della Memoria)

 

Riolo Terme Sala Sante Ghinassi via Giuseppe Verdi 5

 

ore 20:30

 

 

 

24 gennaio

 

 Storie di filo spinato (Giorno della Memoria)

 

Castelbolognese Biblioteca Dal Pane ore 21

 

 

 

25 Gennaio

 

 Storie di filo spinato (Giorno della Memoria)

 

Castelbolognese Biblioteca Dal Pane

 

MATTINA SOLO PER LE SCUOLE PRENOTATE

 

 

 

21 febbraio

 

Storie dimenticate (Giorno del Ricordo)

 

Castelbolognese  Biblioteca Dal Pane ore 21

 

 

 

18 marzo

 

Aldo Moro, il Kennedy italiano

 

Borgo Rivola Centro Sociale Le Scuole via Costa Vecchia 8

 

 

 

ore 20:30

 

 

 

 

20 marzo

 

Aldo Moro, Il Kennedy italiano

 

Castelbolognese Biblioteca Dal Pane ore 21

 

 

 

10 aprile

 

Memorie Resistenti

 

Riolo Terme Sala Sante Ghinassi via Giuseppe Verdi 5 ore 20:30

 


 

 

 

 

 

 

17 aprile

 

Memorie Resistenti

 

Castelbolognese Biblioteca Dal Pane ore 21

 


 

 

22 maggio

 

Falcone e Borsellino: storia di un'amicizia

 

Castelbolognese Biblioteca Dal Pane ore 21

 


 

 

4 giugno 

 

L'omicidio Matteotti

 

DUE TURNI SU PRENOTAZIONE
 

 

Faenza cinema Sarti 

 

ore 8:30 e 10:30 

 

per tutte le scuole superiori 

 

del Comune di Faenza 

 

(due turni di 11 classi ciascuno, per un totale di circa 500 alunni)

 


 

 

10 giugno

 

L'omicidio Matteotti

 

Faenza Chiesa dei Caduti ore 18:30

 


 

 

14 giugno 

 

L' omicidio Matteotti

 

Parco Falcone Borsellino Russi ore 20:30

 


 

 

PAUSA ESTIVA
 

 


 

 

4 novembre

 

Storie di trincea

 

( la vita dei soldati in trincea nella Grande Guerra)

 

Oratorio dell' Annunziata Solarolo ore 20:30

 


 

 

26 novembre

 

L' affare Matteotti

 

Torino

 

Istituto Avogadro

 

ore 9:00

 


 

 

2 dicembre 

 

Il conflitto arabo israeliano

 

Liceo Torricelli 

 

Faenza

 

mattina: due repliche, solo per la scuola


 

 

3 dicembre 

 

Il conflitto arabo israeliano

 

Liceo Torricelli

 

Faenza

 

mattina, due repliche, solo per la scuola

 

 


 

16 dicembre

 

L' affare Matteotti 

 

Castelbolognese biblioteca Dal Pane ore 21 
 

 

 

 

17 dicembre

 

Aldo Moro, il Kennedy italiano

 

Istituto Oriani

 

Faenza

 

mattina, due repliche, per la scuola

 


 

 

18 dicembre

 

Aldo Moro, il Kennedy italiano

 

Istituto Oriani

 

Faenza
 


 

 

 

                                                    2025
 

 

 

8 gennaio

 

Aldo Moro, il Kennedy italiano

 

Istituto Oriani 

 

Faenza

 

mattina, solo per la scuola

 

 

 

13 gennaio

 

Aldo Moro, il Kennedy italiano

 

Arci di Castelbolognese

 

ore 21

 

 

 

 

20 gennaio

 

Storie ReEsistenti

 

Arci di Castelbolognese

 

ore 21

 

 

 

27 gennaio 

 

Storie di filo spinato

 

Il Giorno della Memoria 
Assemblea studentesca Istituto Oriani
ore 8:00  e ore  10

 

Faenza

 


 

 

Storie di filo spinato

 

Il Giorno della Memoria 

 

Solarolo

 

Oratorio dell' Annunziata Solarolo  ore 20:30

 


 

 

28 gennaio

 

Storie di filo spinato

 

Il Giorno della Memoria

 

Castelbolognese Biblioteca Dal Pane

 

MATTINA SOLO PER LE SCUOLE PRENOTATE

 

 

 


 

 

lunedi 10 febbraio 

 

Storie dimenticate

 

Il Giorno del Ricordo

 

Istituto Oriani

 

Faenza ore 14

 


 

 

Storie dimenticate

 

Il Giorno del Ricordo

 

 

Oratorio dell' Annunziata Solarolo ore 20:30
 

 


 

 

25 febbraio

 

Cos'è l' Europa?

 

Consulta comunale

 

Municipio ore 10:30

 

 Faenza

 


 

 

17 marzo

 

Aldo Moro, il Kennedy italiano

 

 

Oratorio dell' Annunziata Solarolo ore 20:30
 


 

 

mercoledi 23  aprile
Memorie Resistenti
Casola Valsenio 

 

centro policulturale I VECCHI MAGAZZINI  ore 20:45

 


 

 

domenica 27 aprile

 

Memorie Resistenti
 

Oratorio dell' Annunziata Solarolo ore 16:30

 


 

 

lunedi 28 aprile

 

L' affare Matteotti

 

Casola Valsenio

 

 

centro policulturale I VECCHI MAGAZZINI  ore 20:45

 

 

9 maggio

Cos'è l'Europa

Faenza

luogo e orario da definirsi

 

19 maggio

L' affare Matteotti

Cinema Sarti

EVENTO RISERVATO ALLE SCUOLE PRENOTATE
 

 


21 maggio

 

L' affare Matteotti

 

Solarolo

 

sede da definire

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 


 

LA VITA DEI SOLDATI NELLE TRINCEE DELLA GRANDE GUERRASTORIE DEI DIMENTICATI DALLA STORIASILVIO CORBARI, IL PARTIGIANO DEL SORRISOALDO MORO: IL KENNEDY ITALIANO


LA GRANDE STORIA
RACCONTATA TRAMITE LE PICCOLE STORIE
DI OGNUNO DI NOI


L' unico soldato che non si ritirò da Caporetto.

L' orso che combatteva contro i tedeschi durante la seconda guerra mondiale

Il partigiano che si vestiva da fascista

e tante altre storie.....

Gli incontri, progettati appositamente per scuole medie di primo e secondo grado, risultano particolarmente adatti sia per il modulo di storia contemporanea che per educazione civica.

Il progetto è in continua espansione,  contattami se tu o la tua scuola, il tuo Comune, siete interessati ad un' unica conferenza o all' intero ciclo 

Una serie di conferenze spettacolo, tenute da un docente di storia contemporanea con oltre quindici anni di esperienza in ambito teatrale, collegate ad alcune tra le più importanti date del calendario della nostra Nazione.

MODALITA' DI SVOLGIMENTO

Durante ogni conferenza verranno mostrate numerose testimonianze audio e video, è pertanto FONDAMENTALE poter disporre di un proiettore e di un sistema audio, in caso non fosse possibile  

sarò io stesso, il professor Luca Rosetti, a portare il necessario.

Al termine di ogni conferenza sarà possibile aprire un dibattito con il divulgatore storico che sarà lieto di rispondere alle domande 

Per ulteriori informazioni

Prof. Rosetti

Contatti
Il mio  canale youtube

facebook
instagram
tiktok
youtube

info@calendariociviledegliitaliani.it


youtube

3336034411